Buongiorno a tutti, stamattina siamo leggeri e quindi solo delle piccole informazioni di prammatica ed una bella ricetta. Intanto oggi rientro al lavoro dopo un piccolo intervento chirurgico al consorte...ed anche questa è fatta; adesso aspettiamo soltanto l'esito finale ma, sembra che si presenti bene.
Questa mattina, nel solito giro/blogger trovo un post su dei biscottini molto/molto carino, in cui mi colpisce la foto, anche l'occhio vuole la sua parte, ma soprattutto la parola "morbido", parola che per un celiaco è molto rara; si tratta infatti di biscottini con frolla morbida senza glutine. Copiata immediatamente, registrata, salvata nell'attesa della realizzazione.
Ribadisco, non si tratta di farina del mio sacco, ci tengo: la ricetta è "Biscotti da the con frolla morbida di riso" ed è estrapolata dal blog, molto bello anche, "La ricetta della felicità", di cui mostro il link in basso ed a cui vi rimando:
Ricetta e Procedimento
BISCOTTI DA THE con frolla morbida di riso
per la frolla :
90gr di farina di riso
70gr di amido di mais
45gr di fecola di patate
50gr di burro
75gr di zucchero
1 uovo
un pizzico di sale
mezza bustina di lievito
aroma preferito (io zeste di limone)
per completare:
marmellata di mandarini di Daniela
zucchero a velo
Montiamo l' uovo con lo zucchero, quindi uniamo il burro ammorbidito a
pezzetti. In una ciotola misceliamo e setacciamo le farine con il
lievito, l'aroma e il sale e uniamola alla crema di uova, mescolando a
velocità minima fino all'assorbimento di tutte le polveri. Il composto
dovrà risultare compatto ma morbido.
Stendiamo la frolla con l'aiuto di un pò di farina (la tentazione di
aggiungerne di ulteriore all'impasto è grande, ma voi resistete! Se la
pasta dovesse risultare troppo morbida da stendere anche con la farina
mettetela per un'ora a riposo in frigo), nello spessore di 3 millimetri e
con un tagliabiscotti ricaviamo dei cerchietti di circa 3 cm (in forno
gonfieranno molto). Inforniamo su teglia con carta forno a 190° per 5
minuti esatti e tiriamoli fuori ancora bianchi con i bordi lievemente
colorati, senza spostarli dalla teglia prima di un paio di minuti.
Una volta raffreddati accoppiamoli, dopo averli spalmati con la
marmellata. Completiamo i biscotti, con una spolverata di zucchero a
velo.Dimenticavo....il giorno dopo sono ancora più buoni!
Ed infine un altro piacevolissimo argomento: qualche tempo fà ho scritto un post dedicato al film "Orgoglio e Pregiudizio" tratto dal libro dell'amatissima Jane Austen. Mi aspettavo dei commenti, ma non così tanti, anche delle mail private e, questo ha messo in moto una certa curiosità che mi ha portato a scoprire che in Italia non sono state trasmesse alcune scene; il tutto non termina con Darcy che si dichiara ad Elisabeth, ma vi è una sorta di aggiunta, in cui, i protagonisti al chiaro di luna................basta così!
Volete vederlo?
http://www.youtube.com/watch?v=e1XQdJ-_pNM
Link per la ricetta:
http://www.laricettadellafelicita.com/2013/01/biscotti-da-con-frolla-morbida-di.html?showComment=1359020303951#c4149110094535581801
7 commenti:
I biscotti sono veramente invitanti ma il servizio da tè ancor di più. E' bellissimo!
Grazie! Sia per la ricetta, assolutamente da provare e poi per questa scena inedita, di uno dei film che più adoro!
Grazie per la ricetta, non ho mai provato fare una frolla morbida :-)
Hanno un aspetta davvero invitante!
li farò per la mia mamma, una celiaca golosissima di dolci :) Baci
Buonissimi!!! Sicuramente da provare! Un abbraccio virtuale! :)
questa frolla è interessante da provare con la farina di riso
grazie per il finale inedito…!!!! e molto più romantico…. baci Rosi
Posta un commento