



L'alchechengi si può seminare, ma io l'ho piantata direttamente in giardino, semplicemente con una talea data da un mio conoscente; in più, potete fare delle altre piantine nuove direttamente da quelle che avete già in qualsisasi periodo dell'anno, atteschiscono sempre, anche con il caldo più afoso;
Le Campanelle sono talmente belle che riescono a decorare, da sole o insieme magari a delle foglie di Lauro o altra pianta da giardino, enormi tavolate.
Non hanno neanche bisogno nè di tanta acqua e nè di terreni particolarmente soffici, quindi all'opera!!
Maggiori dettagli sulle foto pubblicate: la prima foto illustra il frutto del fiore, che non và colto prima che la campanella diventi "a tela di ragno"; nell'ultima foto si vede come può diventare il frutto se, ricoperto di semplice cioccolato fondente; è questa un'operazione invernale, cioè quando matura il frutto e diventa dolce, adesso è troppo aspro.
Nella terza foto una panoramica delle piante, belle, rosse e anche un pochino invadenti!
Tutte le foto sono tratte dal web
2 commenti:
Grazie dei consigli, ogni tanto la vedo in giro questa pianta!
Un caro saluto...
Silvia
Lo so da chi hai avuto l'idea di questo post... ti sono talmente piaciuti i miei alchechengi rivestiti, che non ne hai potuto fare a meno....!
Posta un commento