
















http://it.wikipedia.org/wiki/Le_pagine_della_nostra_vita_%28film%29
Prologo: da bambina la nonna mungeva il latte, lo faceva bollire e lo bevevo; da adolescente passava la Nina in bicicletta a consegnarlo, la mamma lo faceva bollire e noi lo bevevamo; adesso prendo il latte crudo dalla macchinetta distributrice oppure direttamente dalla stessa Fattoria Autorizzata, alcune volte lo faccio bollire altre no, e poi lo beviamo.





«Il primo regalo che si fa ad un nostro bambino? È la bicicletta insieme a un caschetto, mentre il piccolo è ancora in fasce. I nostri figli iniziano a pedalare forse anche prima di camminare». Scherza Annelie, la nostra guida, ma qui a Malmö (la terza città per importanza in Svezia, affacciata sul Mar Baltico e collegata alla capitale danese Copenaghen, in soli 20 minuti, tramite il ponte sullo stretto di Öresund) sembra essere davvero così: gli abitanti si muovono quasi esclusivamente in sella ai loro velocipedi, bambini compresi. La bicicletta, accessoriata con carrellini per il cane o la spesa, li tiene in forma e fa bene all'ambiente..... Ho tratto queste prime frasi direttamente dal sito I viaggi di Repubblica, a cui vi rimando se siete interessate ad un viaggio, oppure se volete ricordare meglio se siete già state, oppure, come me, se volete "rosicare" in riferimento alla solita frase di prammatica che mi pongo: ....."perchè da loro si e da noi no....", conoscendo benissimo la risposta! Non voglio proseguire, la politica mi manda sui gangheri, anzi, ho sbaliato termini...il sistema Politico Italiano, mi manda sui gangheri!http://viaggi.repubblica.it/articolo/malm-una-svedese-su-2-ruote/224428http://www.malmotown.com/sv
Facciamo ancora in tempo a cucinare la pannocchie! Se abbiamo la possibilità di prenderle direttamente dai campi coltivati con mais, abbiamo ancora l'occasione di arricchire i nostri pasti con questa spiga. La pannocchia infatti è la spiga del mais che, in questo periodo viene raccolta e trattata per i diversi usi a cui è destinata. Purtroppo non ne vedo in vendita molte e, quando riesco a trovarle presso la grande distribuzione, non sono neanche a buon mercato; io, personalmente ho la possibilità di prenderle direttamente in fattoria e trovo che siano buonissime.
Stamattina torniamo in Giardino con gli Alchechengi!Non vi starò a tediare con le Informazioni di carattere Botanico di cui potrete trovare senz'altro su tanti Siti Specializzati, piuttosto, mi soffermo su alcune Nozioni di carattere Empirico.L'alchechengi si può seminare, ma io l'ho piantata direttamente in giardino, semplicemente con una talea data da un mio conoscente; in più, potete fare delle altre piantine nuove direttamente da quelle che avete già in qualsisasi periodo dell'anno, atteschiscono sempre, anche con il caldo più afoso;
Le Campanelle sono talmente belle che riescono a decorare, da sole o insieme magari a delle foglie di Lauro o altra pianta da giardino, enormi tavolate.
Non hanno neanche bisogno nè di tanta acqua e nè di terreni particolarmente soffici, quindi all'opera!!
Maggiori dettagli sulle foto pubblicate: la prima foto illustra il frutto del fiore, che non và colto prima che la campanella diventi "a tela di ragno"; nell'ultima foto si vede come può diventare il frutto se, ricoperto di semplice cioccolato fondente; è questa un'operazione invernale, cioè quando matura il frutto e diventa dolce, adesso è troppo aspro.
Nella terza foto una panoramica delle piante, belle, rosse e anche un pochino invadenti!
Tutte le foto sono tratte dal web
.....mi piacerebbe l'idea di poter passeggiare in bicicletta su un viale alberato come questo in una bella giornata d'autunno....